di Marco Morino | giovedí 29 Ottobre 2015 | 06:40
Una straordinaria avventura umana, un esempio di tenacia e di coraggio, un modello per tanti imprenditori del Paese: questo e molto altro ancora è racchiuso nel volume “Arti Grafiche Boccia-Un’impresa italiana all’avanguardia”, edito da Laterza
27 Ottobre 2015 | 06:38
La vittoria del partito Diritto e Giustizia nel voto polacco di domenica ha provocato caute reazioni in molte capitali europee. Il successo della destra conservatrice nel maggiore Paese dell’Est Europa giunge mentre la crisi russo-ucraina e l’emergenza immigrazione stanno pesando sui rapporti tra Est e Ovest in Europa. Il timore qui a Bruxelles è che il nuovo governo complicherà la ricerca di compromessi europei, in particolare sulla politica ...
25 Ottobre 2015 | 14:11
Nessuno ha parlato di euro nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni di oggi in Polonia. Prima o poi, lo stabiliscono Trattati comunitari, Varsavia dovrà aderire alla moneta unica. Forse tra dieci anni, per il momento l’euro non porta voti, anzi. Gli esperti dicono che circa il 70% dei cittadini polacchi si tiene stretto il caro vecchio zloty, ha paura di quanto è successo alla Grecia, preferisce con diffidenza stare fuori. E si ...
di Riccardo Barlaam e Roberto Bongiorni | 24 ottobre 2015 | 11:08
«L'Africa è la nuova frontiera dello sviluppo economico. Cerchiamo di creare una cornice per favorire questo sviluppo, che punti il più possibile all'integrazione, alla stabilità politica e alla pace e che sia il più possibile inclusiva. Europa e Italia, in particolare, giocano un ruolo importante in questo processo di sviluppo. Usa e Cina hanno aperto le rappresentanze diplomatiche presso l'Unione africana. Perché non lo fa l'Italia? Sarebbe il ...
di Alessandro Merli | 24 ottobre 2015 | 10:58
L'ampiezza della risposta dei mercati finanziari alla conferenza stampa di Mario Draghi dà la misura dell'importanza delle dichiarazioni del presidente della Banca centrale europea, che aprono nuove prospettive alla politica monetaria. ...
Sabato 24 Ottobre 2015 | 08:14
Gentile Direttore, ...
di Donato Masciandaro | 23 Ottobre 2015 | 07:19
La ripresa economica c’è, ma è ancora acerba, e ci sono rischi di instabilità, soprattutto di natura internazionale; ma se si materializzassero, la Banca centrale europea è pronta a rafforzare la sua regola di politica monetaria, accentuandone l’orientamento espansivo. Sono queste le certezze di Mario Draghi: se cresce l’incertezza sui mercati, il primo compito di una banca centrale è offrire una bussola. Un contributo cruciale, soprattutto se ...
di Carlo Marroni | 23 ottobre 2015 | 07:12
Una soluzione al problema dei divorziati risposati che chiedono di poter essere riammessi ai sacramenti, semmai ci sarà, dovrà deciderla Francesco. Ma dal Sinodo sulla famiglia, che domani sera concluderà i lavori con il voto (articolo per articolo) sulla relazione finale, il Papa si attende un segnale. E questa soluzione sembra emergere dal dibattito delle ultime ore, e che potrebbe trovare spazio nella relazione. ...
di Adriana Cerretelli | 21 Ottobre 2015 | 07:28
Passerà, non passerà? Ogni autunno lo stesso dilemma con annesse e violente polemiche nazionali. Ma questa volta il sigillo di Bruxelles sulla legge finanziaria per l’anno prossimo appare più o meno scontato. E non solo per il lungo lavorio diplomatico che l’Italia ha avviato a Bruxelles fin dall’estate scorsa spiegando ai giudici europei spirito e ragioni delle sue scelte ma anche perché - e non è un fatto trascurabile - Matteo Renzi è un ...
di Adriana Cerretelli | 14 ottobre 2015 | 07:20
Più si moltiplicano i fronti di crisi e più l'Europa si arrocca in stand-by. Il segnale è paradossale ma la non-azione, i temporeggiamenti più o meno mascherati e la resistenza passiva, inframmezzata da qualche provvedimento tampone e alcuni altolà più di forma che di sostanza, sembrano l'unica risposta concreta che i governi oggi sono in grado di elaborare insieme, a 18 come a 28. ...
di Leonardo Maisano | 13 ottobre 2015 | 07:24
Uno spettro si aggira sull’Unione, quello della Gran Bretagna e delle sue convulsioni antieuropeiste. Si muove nella City di Londra, fra i diseredati del Nord e la borghesia del Sud del Regno, minaccia Roma e Parigi, Berlino e Varsavia, in attesa di un appuntamento con il destino che non ha ancora una data e già spacca il Paese, gravando sul futuro di Bruxelles. Da ieri si conoscono volti e nomi dei duellanti, favorevoli e contrari, di destra e ...
di Donato Masciandaro | 13 Ottobre 2015 | 07:21
La volatilità finanziaria delle Borse non deve preoccupare le banche centrali, almeno fino a quando non ci saranno segnali di eccesso di credito; per ora, guardare l’altalena e evitare il pericolo di una bolla del credito è un problema che riguarda più Washington e Pechino, che Francoforte. Draghi lo ha ribadito: la bussola che guida l’azione della Bce continua ad essere la dinamica dei prezzi, e quella di moneta e credito. ...
di Leonardo Maisano | 13 ottobre 2015 | 06:48
Un giorno indefinito fra l’autunno del 2016 e la primavera del 2017, la Gran Bretagna dirà di “No” all’Unione Europea, la Scozia subito dopo divorzierà dal Regno di Elisabetta, mentre Galles e Irlanda del nord entreranno in una fibrillazione secessionista destinata a lasciare sul campo la bandiera bianco-crociata di san Giorgio. Little England, intonata dagli indipendentisti di Nigel Farage, sarà sbocciata per l’avventurismo del premier ...
di Alberto Quadrio Curzio | 10 ottobre 2015 | 09:56
Lo scenario di questi giorni mostra un miglioramento dell'Italia rispetto alla Uem e alla Germania. Ne siamo lieti ma dobbiamo ricordare sempre che la nostra economia, dove ci sono ancora tanti problemi, è legata indissolubilmente a quella della Uem e a quella della Germania che sta vivendo un momento difficile. Non bisogna perciò rallegrarsi di queste difficoltà tedesche ma neppure svalutare i progressi italiani. ...
di Alessandro Merli | 9 Ottobre 2015 | 07:30
Dieci anni fa, amano ricordare i politici tedeschi, la Germania era il “malato d’Europa”. Fatte le riforme strutturali a prezzo di duri sacrifici, soprattutto quella del mercato del lavoro, e con un ferreo controllo sui conti pubblici, dice la stessa narrativa, è diventata un esempio per tutti, il modello da seguire in Europa, un modello che a volte Berlino ha cercato di imporre con le maniere brusche. ...
di Andrea Malan | 8 Ottobre 2015 | 07:28
«Non usiamo lo scandalo Volkswagen per penalizzare il settore auto» ha detto ieri Angela Merkel a Strasburgo. Ovvero, non buttiamo il bambino con l’acqua sporca. ...
di Adriana Cerretelli | Giovedí 08 Ottobre 2015 | 07:27
Le aspettative erano altissime. Angela Merkel e François Hollande, invitati a parlare insieme davanti all’europarlamento, le giustificavano ampiamente. ...
7 Ottobre 2015 | 07:00
La Corte europea di giustizia sembra avviata a dare ragione a Londra nella querelle sull’accesso al welfare per gli immigrati intra-comunitari. Se i giudici seguiranno la volontà dell’avvocato generale – come quasi sempre accade – la Gran Bretagna avrà messo a segno un punto importante nella sua battaglia per ridefinire i termini dell’adesione all’Ue. ...
di Adriana Cerretelli | 6 Ottobre 2015 | 07:18
Che la coerenza non sia mai stata il suo mestiere preferito è cosa nota. Ma che la democraticissima e pacifica Europa finisse per allearsi con il suo opposto, chiudendo repentinamente più di un occhio sul diavolo dell’autoritarismo e del bellicismo altrui, che sia la Russia di Putin, la Siria di Assad o la Turchia di Erdogan, nella speranza che altri le tolgano le castagne dal fuoco, è funambolismo politico-diplomatico certo non sperimentale ma ...
di Paolo Messa | 6 Ottobre 2015 | 07:12
L’Italia come pivot della sicurezza nel quadrante del Mediterraneo. È questo il senso della visita a Roma del segretario alla Difesa Usa Ashton Carter alla vigilia del prossimo vertice Nato. Si tratta innanzitutto di un riconoscimento del ruolo internazionale dell’Italia. Attualmente sono oltre 4mila i militari italiani impegnati in diverse e delicate missioni all’estero. ...