La più grande depressione
di Bradford DeLong | 31 agosto 2014 | 13:55
Dal 2007 una quantità incredibilmente enorme di ricchezza è andata persa
Venerdì • 12 Settembre 2014 • Aggiornato alle 23:18
di Dino Pesole | 31 agosto 2014 | 14:00
Il problema non è più "se" la Ue deve porre in cima all'agenda crescita e occupazione, ma "come" affrontare stagnazione e deflazione. Non bastano più le dichiarazioni d'intenti nei comunicati finali degli eurosummit. Si può provare a cambiare rotta con una robusta iniezione di investimenti produttivi, accompagnando lo sblocco dei 300 miliardi annunciati da Juncker, con una prima apertura in direzione del «miglior utilizzo della flessibilità ...
di Bradford DeLong | 31 agosto 2014 | 13:55
Dal 2007 una quantità incredibilmente enorme di ricchezza è andata persa
di Alessandro Merli | 23 agosto 2014 | 09:45
Sollecitato a più voci in Europa a fare la sua parte per la ripresa economica, Mario Draghi ha mandato un segnale chiaro ai Governi: la politica monetaria giocherà un ruolo centrale, ma ha rilanciato su politiche di bilancio e riforme
di Morya Longo | 17 aprile 2014 | 08:06
È vero: l'euro è troppo forte per le ormai deboli spalle dell'industria e dell'export italiano. Gli economisti di Morgan Stanley stimano che il Paese possa sopportare un tasso di cambio sul dollaro non superiore a 1,19: oltre questa soglia soffre. L'attuale rapporto con il biglietto verde, intorno a 1,38, è dunque una camicia di forza. ...
di Stefano Manzocchi | 10 gennaio 2014 | 08:50
Lo yuan-renminbi è divenuto la seconda valuta globale negli scambi commerciali, mentre l'euro si avvicina al dollaro come principale denominatore delle transazioni finanziarie. Tutto normale, se si considera che l'Eurozona è area di più antico sviluppo, mentre la Cina una "giovane" potenza manifatturiera? In realtà, complice lo stallo dell'Eurozona, molti analisti prevedono che in futuro sarà lo yuan il vero concorrente del dollaro come valuta ...
di Isabella Bufacchi | 17 agosto 2013 | 10:05
Che bello! Lo spread tra i BTp decennali e i Bund ha conquistato quota 230 punti di differenziale tra il 4,18% italiano e l'1,88% tedesco. Quando il gap cala – il premio a rischio che quantifica il minor standing creditizio dell'Italia a confronto con la Germania – gli italiani brindano, soprattutto al ricordo di quei 570 punti e più del picco della crisi. Ma c'è molto di più nello spread di quello che appare. ...
di Kenneth Rogoff | 10 agosto 2013 | 08:51
Si è aperta la gara per sostituire Ben Bernake, presidente della Fed. Ci si aspetterebbe che la presidenza della seconda istituzione più potente degli Usa, e l'incarico finanziario più influente al mondo, fosse scelta da un conclave di banchieri centrali. In realtà la decisione è in gran parte nelle mani del presidente degli Stati Uniti. Prendiamo in considerazione i due candidati principali: Lawrence Summers, ex segretario del Tesoro, e il ...
di Martin Feldstein | 29 maggio 2013 | 07:57
I tassi di interesse insostenibilmente bassi di questo periodo lasciano intravedere bolle speculative dei prezzi delle obbligazioni e di altri titoli. Quando i tassi di interesse saliranno, come sicuramente accadrà, le bolle scoppieranno. prezzi di questi titoli precipiteranno e tutti quelli che li hanno in portafoglio ci rimetteranno. E se a detenerli saranno banche o altri soggetti a forte leva finanziaria, lo scoppio delle bolle potrebbe ...
dal nostro corrispondente Alessandro Merli | 9 febbraio 2013 | 09:55
A una settimana dal G-20 di Mosca, i cambi tornano a occupare il centro della scena nella discussione fra i policy-makers mondiali. E i dati pubblicati ieri dalle due grandi potenze esportatrici globali, Cina e Germania, offrono una nuova prospettiva al dibattito. ...
di Gianni Toniolo | 31 gennaio 2013 | 09:01
Fu Guido Mantega, ministro brasiliano delle finanze, a lanciare un primo allarme di imminenti guerre monetarie. Era il 2010 e un massiccio acquisto di titoli (quantitative easing) da parte della Fed aveva inondato il mondo di liquidità facendo apprezzare il cambio del real brasiliano. Mantega ripeté l'allarme nel settembre 2012, dopo il lancio del terzo programma di acquisto titoli da parte della Fed. In quell'occasione il ministro stigmatizzò ...
di Marco Fortis | 31 gennaio 2013 | 08:57
Se un Paese svaluta la propria moneta tendenzialmente diventa più competitivo, anche se paga di più i beni importati (alcuni dei quali magari poco sostituibili, come l'energia, e ciò non è un bene). Comunque, l'export ci guadagna, è un dato di fatto. E molti Paesi (Italia compresa all'epoca delle "svalutazioni competitive") hanno spesso puntato sulla leva del cambio per vendere di più i propri beni e servizi all'estero con un certo significativo ...
di Riccardo Sorrentino | 13 gennaio 2013 | 15:10
La politica ultraespansiva delle banche centrali in Usa e Giappone rafforza la moneta unica
13 gennaio 2013 | 14:30
Qualcuno dice 1,40. Per altri siamo già ora in difficoltà. Quel che è certo è che il rapporto di cambio euro/dollaro è osservato in questi giorni con grande apprensione dagli imprenditori italiani. Dallo scorso luglio la rivalutazione della moneta unica è stata del 10% e questo trend, se dovesse proseguire, rischia di mettere in difficoltà la competitività delle nostre aziende. Beni strumentali, meccanica e tessile sono le aree più "pesanti" ...
di Adriana Cerretelli | 15 dicembre 2012 | 10:08
Più che guardando avanti, al futuro prossimo marcato dai rinvii, il vertice europeo che si è appena concluso a Bruxelles si è consolato guardando indietro, al 2012 che sta per finire. Come ha puntualmente fatto ieri, quasi all'unisono.«Grazie al buon lavoro compiuto quest'anno, è finito il tempo in cui l'Europa dava spettacolo di crisi e divisioni» ha annunciato compiaciuto il presidente francese, François Hollande. Anche Mario Monti ha tenuto a ...
di Alberto Quadrio Curzio | 9 ottobre 2012 | 08:42
Nel decreto sviluppo bis appena approvato è previsto un credito di imposta al 50% sull'Ires e sull'Irap connesse alla realizzazione e gestione di nuove opere infrastrutturali di importo superiore a 500 milioni di euro. La disposizione è valida fino al 31 dicembre 2015. È una misura importante per la promozione di investimenti infrastrutturali italiani (iii) che sono urgenti per migliorare l'efficienza e l'attrattività del sistema Paese e quindi ...
di Fabrizio Forquet | 9 ottobre 2012 | 08:38
Non c'è analisi o rapporto nazionale e internazionale che non metta la burocrazia al primo posto della mancata competitività del sistema Italia. Non c'è dichiarazione di ministri o esponenti politici che non concordi sulla necessità di abbattere questa zavorra. Inutile dire, poi, delle invocazioni che si alzano unanimi da parte delle forze produttive. Se c'è una riforma che unisce il Paese è la semplificazione della giungla amministrativa che ...
di Alberto Orioli | 9 ottobre 2012 | 08:36
La morsa di giudici e custodi che sta strangolando l'Ilva è più forte di quell'acciaio che Taranto produce per il 70% del Paese. I toni perentori con cui i giudici intimano di chiudere gli impianti danno l'impressione di una partita squilibrata e senza ragionevolezza. Tempi e procedure di spegnimento li sceglie dunque il magistrato e non i tecnici. Il rischio è che invece di ripensare la sostenibilità in modo intelligente si abbandoni un simbolo ...
di Stefano Folli | 9 ottobre 2012 | 06:48
Ecco una fotografia veritiera che illustra come i politici si preparano alle elezioni. Da un lato c'è il tentativo trasversale di smussare gli angoli della riforma Fornero; o meglio di «addolcire il salto», come dice Cesare Damiano, esponente del Pd esperto di temi del lavoro. ...
di Paolo Buzzetti | 9 ottobre 2012 | 06:36
Caro Direttore, sappiamo tutti quanto gli italiani abbiano a cuore la propria casa. Per ragioni legate alla cultura e ai valori sociali, oltre che economici, del nostro Paese, la casa è per le famiglie italiane un bene primario nel quale spesso sono state investite le fatiche di tutta una vita e sulla quale si ripone la prospettiva di un futuro sereno per i propri figli. Considerazioni che devono spingere a essere cauti nel preconizzare ...
di Alessandro Leipold | 12 agosto 2012 | 18:58
I vincoli della Bce sugli interventi spingono l'Italia a continuare le riforme - GLI IMPEGNI DA ASSOLVERE - L'obbligo di richiesta esplicita di un Governo per l'accesso all'Esfs/Esm è imprescindibile ma la condizionalità non deve essere pesante per Paesi solventi
Quotidiano politico economico e finanziario ¤ Fondato nel 1865